Crossing Dialogues
L'associazione Crossing Dialogues promuove il dialogo interdisciplinare e interculturale.
Effettua servizi di supervisione clinica multidisciplinare per medici, infermieri, operatori della salute in generale che si occupano
della cura e assistenza di malati ad alta intensitā assistenziale.
Collabora con altre realta' territoriali come il Circolo Romano di Psicopatologia all'organizzazione di giornate di studio e
approfondimento sul disagio psichico, al fine di promuovere una conoscenza interdisciplinare dei modelli della mente e del modo in cui le persone
esprimono i fenomeni psicopatologici. Stimola il confronto tra varie scuole e discipline (neuroscienze, scienze cognitive, psicopatologia
classica, psicoterapie, filosofia della psicopatologia, etc.).
Organizza giornate di studio sulla psicopatologia transculturale rivolte ad operatori socio-sanitari e dei circuiti di accoglienza ai
migranti. Il fine e' di formare persone sensibili alle differenze culturali e capaci di cogliere eventuali segni e sintomi di sofferenza
non direttamente espressa oppure manifestata in forme non usuali in contesti italiani. Lo scopo č di gestire meglio queste condizioni
consentendo alle persone di portare avanti un processo di affiliazione alla societā ospitante fruttuoso e soddisfacente.
Edita la rivista internazionale Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences ed e' promotrice della collana di libri Perspectives
on Psychopatology.
Promuove e partecipa a progetti di ricerca interdisciplinari in vari campi di interesse (psicopatologia delle migrazioni; neuropsicologia,
sviluppo di tecnologie di supporto e riflessioni sulle scelte etiche nei disturbi neurodegenerativi; studi fenomenologici, epistemologici e
metodologici in filosofia della psichiatria).
Se vuoi essere aggiornato sulle attivita' associative puoi inviare una mail a
info@crossingdialogues.com o
contattarci tramite Facebook.